[English version below]
Quello che segue è un articolo che ho scritto per "Societal Sight 2013", il magazine della scuola in cui insegno.
Diversità è una
delle più belle parole che vi possa capitare di incontrare su un
dizionario. Implica varietà, eterogeneità e l'intera civiltà umana
su questo pianeta è costruita sulla diversità. Sono venuto in Nepal
dall'Italia e ho dovuto imparare a vivere ogni giorno in un ambiente
differente. La cultura, il cibo, il clima, gli stili di vita: tutto
qui è estremamente diverso rispetto al mio paese d'origine. Lavorare
alla Societal rappresenta per me un'opportunità preziosa di scoprire
un nuovo sistema scolastico, con tecniche d'insegnamento distinte e
curricula alternativi: le lezioni sono più brevi, le materie sono
disparate, i metodi disciplinari sono molto lontani da quelli europei
e c'è una relazione peculiare tra insegnanti e studenti.
Ho scoperto in prima
persona, dunque, che il sistema scolastico nepalese è molto diverso
da quello italiano, ma varia considerevolmente anche all'interno del
Nepal. La Societal è probabilmente contraddistinta da altre scuole
private di Kathmandu; è ovviamente diversa rispetto agli istituti
pubblici; ed è sicuramente quanto di più lontano vi possa essere
dalle piccole scuole situate in remoti villaggi del paese.
Ciononostante, c'è un obiettivo che tutte queste scuole hanno in
comune: ognuna di esse ha il compito di fornire ai bambini e ai
ragazzi degli strumenti che li aiutino a crescere, affinché possano
diventare esseri umani maturi e membri responsabili della propria
società.
Credo che l'educazione
sia il regalo più prezioso che possiamo fare ai nostri bambini. Ha
un alto potenziale trasformativo, cambia e modella la vita delle
persone. Oggi viviamo in un tempo di profonde rivoluzioni globali e
l'educazione è lo strumento perfetto per preparare bimbi, giovani ed
adulti ai mondi: il mondo interiore della mente e dello
spirito e il mondo esteriore delle società umane, che si
presentano ogni giorno sempre più interconnesse tra loro. I bambini
erediteranno il futuro e se vogliamo che siano pronti a fronteggiare
l'estrema e stimolante complessità della nostra realtà è
fondamentale concentrare i nostri sforzi sull'educazione.
Ho vissuto e viaggiato in
molti paesi e il popolo nepalese è tra i più spontanei, accoglienti
e gentili che abbia mai incontrato nella mia vita. Qui ho trovato un
ricco e variegato patrimonio culturale, con numerosi gruppi etnici,
differenti zone climatiche e dozzine di lingue e dialetti. Ma una
delle sfide più grandi che vanno fronteggiate oggi, particolarmente
in un paese come il Nepal, è la necessità di accogliere la
diversità a un livello più alto, rimettendo in discussione vecchie
idee e abitudini, preservando l'identità culturale, ma imparando ad
aprirsi a qualcosa di nuovo.
La
parola educazione
deriva dal latino educĕre,
che significa trarre
fuori,
allevare,
tirare
fuori ciò che sta dentro.
Si tratta di un concetto importante: normalmente consideriamo
l'educazione e l'insegnamento come gli atti di trasmettere
la conoscenza
agli studenti attraverso libri, lezioni e compiti. Educazione,
invece, significa far
fuoriuscire la conoscenza da dentro.
È importante per ognuno di noi – insegnanti, educatori, genitori e
amministratori – ricordarcene ogni giorno. È cruciale capire che
non possiamo meccanicamente imboccare i bambini con nozioni e
informazioni: tutto ciò che possiamo fare è piantare dei semi e
coltivarli, mettendo a disposizione strumenti affilati, spazio e
tempo appropriati, prospettive nuove e una solida quantità di
passione affinché questi semi, un giorno, possano germogliare e
fiorire.
___________
[English version]
The article that follows is my piece for "Societal Sight 2013", the magazine of the school where I teach.
Diversity is one of the most
beautiful words that you will ever encounter on a dictionary. It
implies variety, heterogeneity and the whole human civilization on
this planet is built upon diversity. I came to Nepal from Italy and I
had to learn to live everyday in a different environment. The
culture, the food, the climate, the lifestyles: everything here is
extremely diverse compared to my native country. Working in Societal
represents for me a
precious opportunity to discover a new school system, with distinct
teaching techniques and alternative curricula: lessons have a shorter
length, the subjects are disparate, the discipline methods are quite
far from the European ones and there's a peculiar relationship among
teachers and students.
I
discovered that the Nepalese school system is very different from the
Italian one, but there is a wide variance inside Nepal, too. Societal
is probably contradistinct from other private schools in Kathmandu;
it is obviously quite diverse compared to public institutes; and it's
surely a far cry from any tiny school in small villages of remote
areas of the country. Nonetheless, there's one goal that all these
schools have in common: they're all meant to empower children and
youngsters, helping them to grow up as mature human beings and
responsible members of their society.
I
believe that education is the most precious gift that we can give to
our children. It has transformative potential, it shapes and changes
the life of people. Nowadays, we live in a time of profound global
revolutions and education is the perfect tool to prepare children,
youngsters and adults to the worlds: the inner world of
our mind and spirit, and the outer world of the human
societies, which are every day more related and interconnected one to
each other. Children will inherit the future, and if we want them to
be ready to deal with the extreme and stimulating complexity of our
reality, we must focus on education.
I've
been living and travelling in many countries, and Nepalis are among
the most spontaneous, warm and kind people I've ever met in my life.
Here I found a rich and variegated
cultural heritage, with numerous ethnic groups, different climate
areas and dozen of spoken languages and dialects. But one of the
biggest challenges we're facing today, particularly in a country like
Nepal, is the need to embrace diversity at a higher level,
reconsidering old ideas and habits, preserving our cultural identity,
but learning to open ourselves to something new.
The
word education comes from the Latin educere, which
means to bring out, to lead forth, to bring up and
breed. This is a powerful concept: we normally conceive
education and teaching as the acts of giving knowledge to the
students through books, lessons and homework. Education, instead, is
the act of drawing knowledge out from within. It's
important for each one of us – parents, teachers, educators and
administrators – to remember this every day. It's crucial to
understand that we cannot mechanically feed our children with plain
notions and informations: we can only plant seeds and cultivate them,
offering them sharpened tools, appropriate space and time, fresh
perspectives and a solid amount of passion to let them flourish.
0 commenti:
Posta un commento